Managing a Large ICT Implementation is Hard

Recently there have been quite some news about failed large ICT projects, starting from the Obamacare rollout and so on. One of the latest news is that Bridgestone is suing IBM for fraud for $600 Million over a failed IT implementation (see here for details).

We know since at least 20 years that large ICT projects are hard and that quite often they fail, at least as far as they do not deliver what has been agreed at the beginning. (A very easy and often adopted way of guaranteeing that an ICT project is succesful, is to change the its requirements and goals at the end.)

What seems new to me is the fact that the news about these failures are becoming more and more public, probably because they affect more and more people, and that someone is starting to complain, in this case to the point that the customer thinks that there has been a fraud against him.

Actually this trend could help the ICT business in the long run, since it will force us to learn how to manage large ICT projects and implementations and to produce (at last) higher quality ICT software products.

Apprendimento e Gaming

Recentemente mi è capitato più volte di leggere o discutere della relazione tra il gioco, in questo caso digitale (su console, PC o online) e l’apprendimento. In realtà ben sappiamo che il gioco è il principale mezzo di apprendimento, insieme all’esperienza, sia degli animali che di noi stessi nei primi anni della nostra vita.

“Giocando (e sbagliando) s’impara” diceva mio nonno…

In realtà, a pensarci un attimo, il nostro apprendimento è basato soprattutto sul nozionismo che poi si traduce in conoscenza a mio parere solo se integrato dall’esperienza. Si impara molto anche solo dall’esperienza diretta, ma è un procedimento lento e che non sfrutta quanto è già stato scoperto da chi ci ha preceduto e che possiamo facilmente e velocemente assimilare.

Ma l’esperienza Virtuale? Apprendiamo lo stesso giocando coi “balocchi” e un videogioco? Possiamo sostituire ed estendere il gioco reale con il gioco virtuale? Possiamo sostituire parte dell’apprendimento nozionistico con un apprendimento ludico virtuale?

Mi ha fatto anche riflettere il fatto che l’addestramento dei piloti dei famosi F-35 (se mai voleranno) è solo virtuale, non esistono modelli con doppi comandi per istruttore-allievo: dal gioco al volo senza paracadute?